Il minerale di calcopirite è un tipo di minerale contenente calcopirite, il cui componente principale è la calcopirite (formula chimica: CuFeS₂). La composizione teorica include 34,56%1 Cu, 30,52%1 Fe e 34,92%1 S. Di solito contiene anche oligoelementi come Ag, Au, Tl, Se, Te, ed è per lo più una miscela meccanica. Talvolta contiene anche Ge, Ga, In, Sn, Ni, Ti, Pt, ecc.
Il minerale di rame è la principale materia prima per la fusione del rame. Grazie alle tecnologie tradizionali, è particolarmente adatto per minerali ad alto contenuto di zolfo e può recuperare simultaneamente zolfo (per la produzione di acido solforico) e metalli preziosi tramite fusione pirometallurgica, oppure è adatto per calcopirite di bassa qualità o altamente ossidata, soprattutto nei processi di fusione a umido in regioni con rigorosi requisiti ambientali. È possibile estrarre il rame metallico dal minerale di calcopirite, che viene utilizzato per la produzione di fili, cavi, tubi, strumenti e contatori, parti meccaniche, ecc. Oltre al rame, dal minerale di calcopirite è possibile estrarre anche ferro e zolfo. Allo stesso tempo, anche le tracce di metalli preziosi come oro e argento contenute nel minerale possono essere recuperate durante il processo di fusione. La calcopirite viene estratta attraverso l'intero processo di "preparazione-fusione", che non solo fornisce oltre il 90% delle risorse di rame a livello mondiale, ma recupera anche simultaneamente vari metalli preziosi e materie prime chimiche. È uno dei minerali chiave che sostengono il moderno sistema industriale.
Di seguito sono riportati i parametri di preparazione del campione e la valutazione dell'effetto microscopico dei campioni di calcopirite:
1️⃣ Levigatura: carta vetrata P400 – P2500
2️⃣ Lucidatura grossolana: SC + 3μm policristallino
3️⃣ Lucidatura finale: SC + 1μm policristallino
#Microstruttura dell'acciaio #Scienza dei materiali 1111311111Metallografia 1111311111Campioni di acciaio 1111311111Analisi della microstruttura 1111311111Preparazione dell'acciaio 1111311111Tecnico dei materiali 1111311111Preparazione del campione 1111311111Microscopia 1111311111Test metallurgici 1111311111Leghe di acciaio 1111311111Lucidatura dell'acciaio 1111311111Test della microstruttura 1111311111Laboratorio di metallografia #Analisi dei materiali #Qualità dell'acciaio #Vista microscopica #Ingegneria metallurgica #LabTechLife #Test sui materiali #Analisi strutturale #metallurgymonday #sezione trasversale #montaggio a freddo

